Mina fa i suoi auguri in musica da "Canzonissima".
Coreografia spettacolare, splendido arrangiamento, regia di Antonello Falqui.
Auguri a tutti.
http://www.youtube.com/watch?v=xEhWTlufFe0

Passando attraverso, i fumetti non soltanto provocano emozioni ma forniscono, dell'emozione, una delle più formidabili maniere di viverla e di riconoscerla. Palesandosi come "terra di mezzo" (tra letteratura e disegno-pittura, fra cinema e tv, fotoromanzo e grafica pubblicitaria) il medium (sic!) del fumetto acquista una funzione segnica tutt'altro che marginale, anzi centrale all'interno della nostra società e all'interno dei sistemi mediali. Nel disporre vari livelli del "passare attraverso", la funzione di segno dei fumetti distingue certe straordinarie valenze in grado di tessere ponti, collegamenti, transiti fra media e media, fra tecnologie differenti di comunicazione, fra l'emozione e la ragione, l'intelletto e la sensibilità, la percezione e l'interpretazione.


[Berlusconi usa] metodi [...] tipici dell’onorata società, della mafia. Metodi e toni di tipo mafioso: non è la prima volta che Berlusconi ne fa uso. [...] [L'ha fatto] tutte le volte in cui ha voluto danneggiare un avversario, dicendo bugie, senza avere il coraggio di dire la verità, perché sa bene che potrebbe venir smentito facilmente.
Danijel Zezelj, Il ritmo del cuore, Edizioni Di, 1991/2007 (107 pp., 18 €)

A chi non è capitato di chiedersi in quale periodo storico avrebbe desiderato vivere? Nel vecchio West? o nella Roma augustea? o magari nel Medioevo?
IL PARADISO DEI LIBRI
Regole:
"Non pensateci troppo a lungo. 15 libri che avete letto e che saranno per sempre parte di voi.
I primi 15 che riuscite a ricordare in non più di 15 minuti. Taggate 15 amici, incluso me perché mi interessa sapere cosa scelgono i miei amici."
1. Mann, I Buddenbrook
2. Italo Calvino (l'opera omnia)
3. Poe, Racconti
4. I promessi sposi (che è un libro bellissimo, nonostante i prof d'italiano)
5. La Divina Commedia (in realtà è il Libro dei Libri, quindi avrei potuto anche indicare solo questo)
6. Cesare Pavese, La bella estate
7. Svevo, La coscienza di Zeno
8. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
9. Marquez, Cent'anni di solitudine
10. Carlo Ginzburg, Storia notturna
11. Stevenson, L'isola del tesoro (ma avrei potuto indicare QUALUNQUE libro di Stevenson)
12. Elias Canetti, La lingua salvata
13. Tolstoj, Guerra e pace
14. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
15. Leopardi, Operette Morali
Per questo non alzo la voce, vecchio Walt Whitman,
contro il bambino che scrive
un nome di bambina sul cuscino,
né contro il ragazzo che si veste da sposa
nel buio del guardaroba,
né contro i solitari dei casini
che bevono con schifo l’acqua della prostituzione,
né contro gli uomini dal verde sguardo
che amano l’uomo e bruciano le proprie labbra in silenzio.
Ma contro di voi, sì, pederasti delle città,
dalla carne tumefatta e dai pensieri immondi,
madri di fango, arpie, insonni nemici
dell’Amore che distribuisce corone di gioia.
Contro di voi sempre, voi che date ai ragazzi
gocce di lorda morte con amaro veleno.
Contro di voi sempre
Faeries del Nord America,
Pájaros dell’Avana,
Jotos del Messico,
Sarasas di Cádiz,
Apios di Sevilla,
Cancos di Madrid,
Floras di Alicante,
Adelaidas del Portogallo.
Pederasti di tutto il mondo, assassini di colombe!
Schiavi della donna, cagne dei gabinetti,
aperti sulle piazze con febbre di ventaglio
o imboscati in secchi paesaggi di cicuta.
Senza tregua! La morte
sgorga dai vostri occhi
e ammassa fiori grigi sulla sponda del fango.







Grazia Nidasio, Valentina Mela Verde 1. Tutte le storie 1969 1970 1971, Coniglio Editore 2009 (250 pp., € 24)