Visualizzazione post con etichetta petrarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta petrarca. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2015

medullitus

"Una inexplebilis cupiditas me tenet, quam frenare hactenus nec potui certe nec volui; michi enim interblandior honestarum rerum non inhonestam esse cupidinem. Expectas audire morbi genus? libris satiari nequeo. Et habeo plures forte quam oportet; sed sicut in ceteris rebus, sic et in libris accidit: querendi successus avaritie calcar est. uinimo, singulare quiddam in libris est: aurum, argentum, gemme, purpurea vestis, marmorea domus, cultus ager, picte tabule, phaleratus sonipes, ceteraque id genus, mutam habent et superficiariam voluptatem; libri medullitus delectant, colloquuntur, consulunt et viva quadam nobis atque arguta familiaritate iunguntur, neque solum se se lectoribus quisque suis insinuat, sed et aliorum nomen ingerit et alter alterius desiderium facit."

Sono dominato da una passione insaziabile, che fino ad oggi non ho potuto né voluto frenare, convinto come sono che il desiderio di cose oneste non può esser disonesto. Vuoi tu sapere di che malattia si tratti? non mi sazio mai di libri. Eppure, ne ho più del bisogno; ma accade dei libri come delle altre cose: il riuscire a far danaro è sprone all'avarizia. Anzi nei libri c'è qualcosa di singolare: l'oro, l'argento, le gemme, le vesti di porpora, le case adorne di marmi, i campi ben coltivati, i dipinti, i cavalli ben bardati, e le altre cose di questo genere danno un piacere muto e superficiale; i libri dilettano nel fondo dell'animo, parlano con noi, ci consigliano e con noi si uniscono con viva e vivace familiarità; né solamente ciascuno di essi penetra nell'animo del lettore, ma suggerisce il nome di altri; e l'uno gli dà il desiderio dell'altro.

(Petrarca, Familiares, III, 18)

lunedì 20 aprile 2009

petrarchismi


Apprendo che i poeti italiani più tradotti, letti e studiati negli Stati Uniti sono Dante, Leopardi e Montale.
Questo mi conforta nella mia convinzione che Petrarca sia stato solo una lunga, noiosa ma - per fortuna - temporanea interruzione pubblicitaria.

giovedì 29 gennaio 2009

ars obliviscendi


A ragione disse Temistocle a coloro che gli volevano insegnar l'arte di far buona memoria alhora trovata da Simonide, che haverebbe voluto più tosto imparare l'arte dello sdimenticar che l'arte del tenere a mente.
(F. Petrarca, De' rimedi dell'una et altra fortuna, XIX)