Visualizzazione post con etichetta comunismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunismo. Mostra tutti i post

lunedì 26 ottobre 2009

nostalgie


(ad Antonio, con nostalgia comune)

Sono nato nel 1975.
Ho cominciato a interessarmi alla politica tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, quando i muri crollavano e il vecchio PCI celebrava la propria ecpirosi. Cominciava a nascere quella cosa informe, molliccia, ameboide, multitentacolata, che è la Sinistra italiana dello scorso quindicennio.
Non rimpiango il Partito, né tantomeno rimpiango il socialismo reale nelle sue varie metamorfosi (tutte più o meno mostruose).
Non rimpiango nemmeno chi si è colluso, in maniera più o meno consapevole, con gentaglia come Stalin, Mao o Fidel Castro.
Rimpiango la possibilità di pensare in maniera diversa.
Rimpiango un'alternativa.
Rimpiango una speranza, in mezzo ai bastioni dorati del consumismo che ormai ci si sono saldati intorno in maniera irreparabile.
Noi (pochi) siamo dentro, (tanti) altri sono fuori.
Il comunismo era la possibilità di pensarci tutti fuori.
Il consumismo è la voglia di chiuderci tutti dentro.

giovedì 5 marzo 2009

qualcuno era comunista


Il pathos rivoluzionario, l'Ottobre rosso, Lenin, sono stati per me sempre fantasmi lontani, fatti successi una volta, irrevocabili quanto irripetibili. Ero entrato nella problematica del comunismo al tempo di Stalin ma per motivi di storia italiana, e dovevo fare un continuo sforzo per fare entrare nel mio quadro l'Unione Sovietica. Delle democrazie occidentali m'ero fatto abbastanza presto l'idea d'un passaggio quanto mai sforzato e artificiale e imposto dal di fuori e dall'alto. Per l'URSS pensavo che fosse diverso, che il comunismo, passati gli anni delle prove più dure, fosse diventato una specie di stato naturale, avesse raggiunto una spontaneità, una serenità, una matura saggezza. Proiettavo sulla realtà la semplificazione rudimentale della mia concezione politica, per la quale lo scopo finale era di ritrovare, dopo aver attraversato tutte le storture e le ingiustizie e i massacri, un equilibrio naturale al di là della storia, al di là della lotta di classe, al di là dell'ideologia, al di là del socialismo e del comunismo.
Per questo nel Diario di un viaggio in URSS, che pubblicai nel '52 sull' "Unità", annotavo quasi esclusivamente osservazioni minime di vita quotidiana, aspetti rasserenanti, tranquillizzanti, atemporali, apolitici. Questo modo non monumentale di presentare l'URSS mi pareva il meno conformista. Invece la mia vera colpa di stalinismo è stata proprio questa: per difendermi da una realtà che non conoscevo, ma in qualche modo presentivo e a cui non volevo dare un nome, collaboravo col mio linguaggio non ufficiale che all'ipocrisia ufficiale presentava come sereno e sorridente ciò che era dramma e tensione e strazio. Lo stalinismo era anche una maschera melliflua e bonaria che nascondeva la tragedia storica in atto.
I rombi di tuono del '56 dissolsero tutte le maschere e gli schermi.
Italo Calvino, Sono stato stalinista anch'io?
"La Repubblica", 16-17 dicembre 1979