domenica 3 giugno 2018

si intervista me (o un altro, chissà)

Agata Spinelli* mi ha intervistato su Facebook.
Per chi non ha Facebook, ecco qui sotto l'intervista.

(* Voi non sapete chi sia Agata Spinelli perché si rifiuta di pubblicare le cose - secondo me molto belle, da quel che ho letto - che scrive.)

* * *

Sergio Pasquandrea, tu chi sei?
Chi sono per chi?, sarebbe la domanda giusta da fare. Perché, a seconda dell'occasione, della compagnia, del giorno e dell'ora, io sono un professore di lettere, un critico musicale, un pianista dilettante, uno a cui ogni tanto capita di scrivere poesie ("poeta" mi pare un parolone), un papà, un marito, uno che si diverte a disegnare, un ex-ricercatore universitario... e potrei andare avanti a lungo. Si potrebbe dire che coltivo una sana forma di schizofrenia con personalità multiple. Oppure che, come ogni essere umano, sono un aggregato di identità diverse, la cui convivenza si regge su equilibri precari, sempre pronti a slittare e a mescidarsi.
Se poi vuoi una descrizione oggettiva: 43 anni, maschio, pugliese di nascita, umbro d'adozione ormai da un quarto di secolo, 1 metro e 89 per 95 chili, occhi e capelli color castano scuro; segni particolari: fossetta sul mento. Professione: insegnante, stato civile: coniugato. Potrei aggiungere codice fiscale, indirizzo e numero di carta d'identità, volendo. L'oggettività si ferma qui. 

E la soggettività? Ne esiste ancora una? La tua dove si è annidata? C'è un comune denominatore in tutta questa molteplicità?
"Je est un autre", diceva Rimbaud. Il Buddha affermava che non esiste alcun Sé, alcuna personalità, perché si tratta semplicemente di interazione tra fenomeni effimeri, di equilibri dinamici. Non credo che ci sia un comune denominatore, ci sono solo infinite contraddizioni che coesistono.
"Io" chi sono? La mia mente, che può partorire pensieri opposti? La mia coscienza, che è solo una minima parte della mia mente? I miei ricordi, che sono più effimeri dei sogni? Il mio corpo, che muta nel tempo? Nessuna di queste cose. E allora:
“Sono Nessuno! E tu? / Nessuno – anche tu? / Allora siamo in due! / Non dirlo! Spargerebbero la voce! // Com'è banale – essere Qualcuno! / Volgare – come una Rana – / Che dice il proprio nome – per tutto Giugno – / A un pantano di ammiratori!” (Emily Dickinson) 

Da quello che dici a me sembra - e spero di non sbagliare - che lo spazio dell'esistenza è praticamente quello della relazione. E quindi della comunicazione. Quanta fiducia hai ancora nel linguaggio?
Io ho fiducia nel silenzio. Anche perché il mio scopo, il mio desiderio segreto, non è esistere, ma sparire. Lathe biosas. Vivere a bassa intensità. Fare meno rumore possibile. Parlare solo se è strettamente necessario e non dire una parola in più dell'indispensabile.
  
Cosa ritieni indispensabile che vuoi dire, che vuoi far sapere, che vuoi sia chiaro?
Indispensabile è il contrario di banale, risaputo, già sentito. Per esempio: non scrivo nulla da mesi, perché mi sono accorto che tutto ciò che scrivevo in realtà l'avevo già scritto, quindi perché ripetersi?
Quando sono in compagnia sto quasi sempre zitto, perché sono totalmente inadatto alla comunicazione fàtica, non riesco a pronunciare frasi di circostanza, complimenti, flatus vocis. Mi pare di sprecare fiato. Dico qualcosa solo se davvero lo penso e se sono sicuro di averci pensato bene, a lungo. È una regola d'igiene. Anche a costo di sembrare antipatico, o scontroso.

C'è più esattezza in quello che si può esprimere con la musica o con i colori rispetto al linguaggio verbale oppure no?
Sono linguaggi totalmente diversi, non comparabili l'uno con l'altro. Io li frequento tutti e tre, ma tendo a tenerli separati; anzi, per meglio dire: ho difficoltà ad unirli.
Per rispondere alla tua domanda: bisognerebbe prima intendersi su che cosa significhi "esattezza". Una parola non è mai perfettamente esatta perché è, per sua natura, frutto di convenzioni, in quanto unione arbitraria di segno e significato: e quindi rimarrà sempre un margine di indeterminatezza, che però è anche la sua forza. Un'immagine è forse più immediata, e quindi in questo senso più "esatta", perché dà l'impressione di essere più vicina al suo oggetto; ma anche qui andrei cauto, perché anche le immagini sono soggette a codifiche culturali, quindi diranno cose diverse a diversi spettatori (noi non vediamo un'icona bizantina con gli stessi occhi con cui la guardava un uomo del Medioevo; tutta la nostra nozione di prospettiva è in realtà una convenzione; e così via). La musica non ha, per sua natura, un referente esterno a sé stessa, quindi non credo le si possa applicare la nozione di "esattezza" (a meno che non la si intenda in modo radicalmente diverso: la musica di Bach, ad esempio, per me è "esatta" in quanto risponde a una perfezione di tipo matematico, quasi mistico, a una sua necessità interna).
Insomma: "esatto" rispetto a cosa? Rispetto a ciò che si voleva esprimere? Ma i libri li fanno i lettori, non gli autori, così come le immagini le fanno gli spettatori e le musiche gli ascotatori. L'autore è padrone della sua opera solo finché non la pubblica, poi appartiene al mondo. "Esatto" rispetto a un canone, a una norma imposta? Oppure "esatto" perché - come capita spesso con i capolavori - dà l'impressione di non poterne cambiare un singolo elemento senza che tutto crolli?
A seconda di come si considera la domanda, cambia la risposta.
Se poi vogliamo metterla sul soggettivo, direi che quanto a "esattezza" rispetto ai risultati che mi attendo, il medium con cui ho più difficoltà, al momento, è proprio quello linguistico, in particolare la poesia, che infatti sto frequentando sempre meno, sia come autore che come lettore.

Nessun commento: