mercoledì 12 dicembre 2012

Hoffmanstahl: una traslazione sanseverese



A volte mi chiedo quale parte di me partorisca idee così folli: tradurre Hoffmanstahl in dialetto sanseverese.
Però, a ben guardare, tout se tient. Il mio interesse per certi poeti anglosassoni (Seamus Heaney, Ted Hughes, Philip Larkin, Robinson Jeffers); la mia repulsione per Petrarca, il poeta del ripegamento sull'Io, e il mio amore per Dante, il poeta dell'estensione verso il Mondo; il mio imbarazzo per quel tono melodioso che sento in certe mie poesie giovanili, come quelle che ho pubblicato nei giorni scorsi. Alla base di tutto, c'è un fastidio verso l'italiano, questa lingua molliccia, untuosa, iperurania, trasudante retorica, fetente di letteratura. Il mio desiderio di una lingua più dura, puntuta, che faccia attrito sulle cose.
Forse proprio il testo di Hoffmanstahl, così lirico e astratto, mi ha fatto nascere il desiderio di traslarlo in un dialetto, come il mio, che di termini astratti non ne possiede, che ti costringe a strofinarti contro il lato più ruvido delle parole. È stata una fatica, perché io il dialetto non lo parlo, o lo parlo male, e comunque l'ho imparato tardi e lo sento come una seconda lingua. Per dire, mi viene molto più facile parlare inglese che non sanseverese.
Quanto al risultato, giudicate voi.

(Qui c'è il testo tedesco originale, qui una traduzione più o meno letterale in italiano; quella che trovate in calce è la traduzione letterale del testo in dialetto).

* * *

I criature tenne l'occhie funne,
ce fanne rosse, mòrene de sùbbete
e nisciune ce vote p'i spià.

E i trigne iàrie ièscene a peróne
i truve nderre accum'e taragnóle
'n fa a ttembe a cògghierle e so' mbracedète.

E mméne sembe vòrie, e p'i pendùne
scagnème parlamende, e tutt'i iurne
ce sendìme a priezze e a ppecundrìe.

Ce ne ième perdenne mmez'a ièreve,
mmez'a fanóie, àreve, pandène,
sicche e llascùrete accum'e cambesande.

Tutte cose so' sfalle, e tande e tande
ca n'i rrive a cundà. E rire, e chiagne
e pu te sckande, e manghe sa u pecché.

E pu? Quèl'iè u uandagge? U fuja-fuje
ce lasse sckitte cchiù vecchie e cchiù sule
a ggereià senza truà na rèqueie.

Che te ne vè, de tutta sta sperienze?
Ca iè ggià 'ssà se rrive a dice “iè notte”
e ce sinde iumà nu priatorie

pesande accum'e méle da nu cupe.


da Hugo von Hofmannsthal, Ballade des äußeren Lebens


I bambini hanno occhi profondi, / crescono, e all'improvviso muoiono / e nessuno si volta a guardarli. // I prugnoli aspri diventano susine / li trovi per terra come allodole / non hai il tempo di raccoglierli, che marciscono. // E soffia sempre la tramontana, e ai cantoni / discorriamo, e tutti i giorni / sentiamo l'allegria e la tristezza. // Ci perdiamo per l'erba / per fuochi, alberi, stagni / rinsecchiti e bui come cimiteri. // Tutte le cose sono invano, così numerose / che non arrivi a contarle. E ridi, e piangi / e poi ti spaventi, e non sai nemmeno il perché. // E poi? Che cosa ne ricavi? Questo rincorrersi / ci lascia soltanto più vecchi e più soli / a girovagare senza trovare riposo. // Che cosa te ne viene, da tutta quest'esperienza? / Perché è già tanto se arrivi a dire “è notte” / e senti trasudarne una sofferenza // come miele pesante da un favo.

2 commenti:

sergio garufi ha detto...

sei forte, un'idea grandiosa.

sergio rotino ha detto...

Bella la poesia originale, bellissima la trascrizione in dialetto. Funziona stupendamente. Ma funziona stupendamente anche la traduzione "letterale" in italiano, che viaggia senza orpelli parallela a quanto dice nel testo von Hofmannstahl.
I miei complimenti.