io penso che nessuno sano di mente tiferebbe per achille (forse d'annunzio e malaparte...) ... quella scena è stata ideata proprio per farci spasimare con ettore... così come non c'è modo di non essere calamitati dalle impurità di ulisse che ne fanno l'eroe anti-eroe perfetto.
@amanda mah, io alle elementari ero un conformista perfettamente integrato. poi dev'essere successo qualcosa, anche se non ricordo bene quando (non ho molti ricordi d'infanzia: i primi davvero distinti cominciano ad adolescenza già inoltrata).
@Dinamo Mica tanto. Io l'anno scorso feci l'Iliade in ben tre classi prime e alla fine svolsi un piccolo sondaggio. Beh, quelli che tifavano per Achille non erano affatto pochi, anzi in certi casi i conti si pareggiavano. Del resto, a noi oggi Achille sembra odioso, ma per i Greci era lui l'eroe, il modello, l'invincibile, persino nella sua furia e nel suo eccesso. Pensa solo che Alessandro Magno modellò tutta la sua immagine su quella achillea (compresa la sua relazione con Efestione, che considerò l'equivalente di Patroclo).
Quanto a Ulisse, conosco anche chi lo detesta, lo ritiene un volgare bugiardo e truffatore, quando non un maschio fallocrate che lascia a casa la moglie e va scopicchiando in giro per il Mediterraneo...
Non voglio fare al traforo piccoli duomi, cornici, gabbie per canarini. Fatelo voi vecchi sordi chiusi nel buio tinello. Io corro via c...
disclaimer
Questo è un blog. Viene aggiornato senza alcuna periodicità (ogni settimana, o ogni giorno, o magari più volte al giorno), ad assoluto arbitrio del suo autore. L'autore non è iscritto all'ordine dei giornalisti e non viene retribuito per i contributi pubblicati. Si riserva di parlare di qualunque argomento ed è personalmente responsabile delle opinioni qui espresse. Questo blog non è una testata giornalistica, ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. I materiali pubblicati sono di proprietà dell'autore, oppure di pubblico dominio. Se qualcuno ritiene di poter vantare diritti su di essi, è pregato di contattare l'autore. Buona lettura.
7 commenti:
succedeva anche alle elementari quando lascavi lì una lacrimuccia per la cicala lasciata morire da quella saputella della formica
"Sono le quattro del pomeriggio / e comincia l'odio contro una voce / alla radio, che sussurra 'vinca il migliore'".
io penso che nessuno sano di mente tiferebbe per achille (forse d'annunzio e malaparte...) ... quella scena è stata ideata proprio per farci spasimare con ettore... così come non c'è modo di non essere calamitati dalle impurità di ulisse che ne fanno l'eroe anti-eroe perfetto.
@paolo
io sto sempre dalla parte di chi perde.
@amanda
mah, io alle elementari ero un conformista perfettamente integrato.
poi dev'essere successo qualcosa, anche se non ricordo bene quando (non ho molti ricordi d'infanzia: i primi davvero distinti cominciano ad adolescenza già inoltrata).
@Dinamo
Mica tanto.
Io l'anno scorso feci l'Iliade in ben tre classi prime e alla fine svolsi un piccolo sondaggio. Beh, quelli che tifavano per Achille non erano affatto pochi, anzi in certi casi i conti si pareggiavano.
Del resto, a noi oggi Achille sembra odioso, ma per i Greci era lui l'eroe, il modello, l'invincibile, persino nella sua furia e nel suo eccesso. Pensa solo che Alessandro Magno modellò tutta la sua immagine su quella achillea (compresa la sua relazione con Efestione, che considerò l'equivalente di Patroclo).
Quanto a Ulisse, conosco anche chi lo detesta, lo ritiene un volgare bugiardo e truffatore, quando non un maschio fallocrate che lascia a casa la moglie e va scopicchiando in giro per il Mediterraneo...
Posta un commento