"Il
 linguaggio, inoltre, non ha regole fisse: lo trasformano le 
consuetudini sociali in continua, rapida evoluzione. Molti prendono i 
termini da un altro periodo, parlano la lingua delle Dodici Tavole; per 
loro Gracco, Crasso, Curione sono troppo raffinati e moderni, tornano 
indietro fino ad Appio e Coruncanio. Altri, invece, cercano solo 
espressioni trite e consuete e cadono nel triviale. Tutti e due gli 
stili sono corrotti, sia pure in modo diverso, come, perbacco, quando si
 vogliono usare solo vocaboli splendidi, altisonanti e poetici, ed 
evitare quelli indispensabili e usuali. A mio parere sbagliano sia gli 
uni che gli altri: i primi per troppa cura, i secondi per troppa 
trascuratezza, quelli si depilano anche le gambe, questi neppure le 
ascelle."
(Seneca, Lettere a Lucilio, 114, par. 13-14)
Nessun commento:
Posta un commento