Comunque, il problema è che da giovani ci si prende troppo sul serio. Con l'età, quando capisci di essere solo un coglione qualsiasi, tutto diventa più semplice.
Per le edizioni de La Vita Felice è appena uscita, a cura di Stefano
Guglielmin e Maurizio Mattiuzza, questa antologia, che si intitola
“Zenit Poesia”.
Non è il solito pout-pourri, ma il primo volume di un progetto editoriale serio, che raccoglie otto autori sotto i quarant’anni, ognuno con otto poesie.
Fra cui (bontà loro) il sottoscritto.
Non chiedere (saperlo non ci è dato)
quale destino serbino gli dei,
per te o per me, Leuconoe, e non cercare
gli oroscopi caldei: quanto sarebbe
meglio accettare tutto ciò che accada,
che molti inverni ancora ci dia Giove,
o che sia questo l'ultimo, che adesso
strema le onde del Tirreno sulla spiaggia.
Sii saggia, mesci il vino, adatta il lungo
corso della speranza a un breve spazio.
Mentre parliamo, già sarà fuggito
il tempo invidioso: cogli l'attimo
e al domani non volgere un pensiero.
Non è altro l'amore se non questo eterno ritorno. Nel tuo corpo abito gli spazi. Li percorro calcolando a mente le distanze. Conosco le rade gli scali i flussi di marea i gradi i minuti i secondi che mi separano dal sonno sazio dei seni.
Su "Jazzit" n. 90 (settembre/ottobre 2015), in edicola in questi giorni, un'intervista al sottoscritto, opera del preziosissimo Eugenio Mirti. Parlo dei miei due pargoletti, "Volevo essere Bill Evans" e la "Breve storia del pianoforte jazz".
Qui sotto il frontespizio, con una foto di me nella quale, grazie alla bravura del fotografo Andrea Polverini, sembro quasi una persona seria e affidabile.
Fino a qualche settimana fa, ero colpevolmente ignaro del nome e della stessa esistenza di Paulo Leminski (1944-1989). Del resto, a quanto ne so questo poeta è del tutto ignoto in Italia e mai tradotto nella nostra lingua.
Poi una persona, che è l'altra metà di me stesso e che (beata lei) quest'estate è stata in Brasile, mi ha riportato in regalo il libro che vedete qui sopra. E io me ne sono innamorato.
Leminski non è una personalità facile da incasellare. Spesso è incluso fra i rappresentanti della poesia concreta, quel movimento d'avanguardia che negli anni Cinquanta e Sessanta, in Brasile (e in Svizzera, pensate un po': e non chiedetemi che cosa c'entrino...) cercò di rinnovare il linguaggio poetico cancellando l'espressione dell'Io, introducendo sperimentazioni grafiche e tipografiche, giochi linguistici e metalinguistici.
Leminski è stato anche avvicinato al gruppo (di cui in realtà mai fece parte) dei poeti marginali, che rifiutavano la grande distribuzione e producevano da sé i libri che poi si passavano di mano in mano.
Leminksi, comunque - dicevo - non è facile da classificare. Se alcuni suoi libri adottano le sperimentazioni del concretismo, in lui c'è una vena più colloquiale, ironica, unita a un'apertura verso altre forme d'arte, prima fra tutte la canzone. Negli anni Sessanta stava nascendo in Brasile il tropicalismo, e Leminski ebbe modo di collaborare con Caetano Veloso, Gilberto Gil e Tom Zè.
Usò anche abbondantemente la forma dell'haiku.
Qualche rapido cenno biografico: nacque a Curitiba, nello stato del Paranà, e studiò a San Paolo in un convento di benedettini. Si interessò di poesia, traduzione (parlava fluentemente francese, inglese, spagnolo, giapponese e conosceva bene il latino e il greco), critica letteraria, storia, e fu anche cintura nera di judo. Nel 1968 sposò la poetessa Alice Ruiz, che gli restò accanto per vent'anni.
Morì a quarantatré anni, di cirrosi epatica.
Qui sotto qualche poesia, nella mia indegna traduzione, e una canzone di Veloso su testo suo.
(P.S.: mancano le poesie grafico-sperimentali, per ovvi motivi; quelle, se ho tempo, prima o poi ve le scannerizzo.)
(P.P.S.: mancano anche molte poesie bellissime, ma intraducibili, perché interamente basate su giochi di parole o su raffinatezze metriche, che vanno perdute in traduzione.)
* * *
amore bastante
quando vidi te
ebbi un'idea brillante
fu come se entrassi
nell'interno di un diamante
e il mio occhio acquistasse
mille facce in un istante
basta un istante
perché tu abbia amore bastante
* * *
Dolore elegante
Un uomo con un dolore
E' molto più elegante
Cammina da una parte
Come se arrivando in ritardo
Arrivasse un po' prima
Porta il peso del dolore
Come se portasse medaglie
Una corona, un migliaio di dollari
O roba di valore
Oppio, eden, analgesici,
Non toccatemi in questo dolore
È tutto ciò che mi resta
Soffrire sarà la mia ultima opera.
* * *
Merda e oro
La merda è veleno.
Ma intanto, non c'è niente
che sia più bello
di una buona cacata.
Cacano i ricchi, cacano i padri
cacano i re e cacano le fate.
Non c'è merda paragonabile
alla cacca della persona amta.
* * *
L'assassino era lo scrittore
Il mio professore di analisi sintattica era un tipo da soggetto inesistente.
Un pleonasmo, il principale predicato della sua vita, regolare come un paradigma della prima coniugazione.
Tra una proposizione subordinata e un'apposizione avverbiale, non aveva dubbi: trovava sempre un modo asindetico per torturarci con un inciso.
Si sposò con una reggente.
Fu infelice.
Era possessivo come un pronome.
E lei era bitransitiva.
Tentò di andarsene negli U.S.A.
Non ci riuscì.
Trovarono un articolo indefinito nel suo bagaglio.
L'interiezione dei baffi declinava particelle espletive, connettivi e complementi d'agente, tutto il tempo.
Un giorno, lo uccisi con un oggetto diretto sulla testa.
* * *
Avviso ai naufraghi
Questa pagina, per esempio,
non è nata per essere letta.
E' nata per essere pallida,
un mero plagio dell'Iliade,
una cosa che taccia,
foglia che torna sul ramo,
molto dopo essere caduta.
È nata per essere spiaggia,
forse Andromeda, Andartide,
Himalaya, sillaba sentita,
è nata per essere ultima
a chi non era ancora nato.
Parole portate da lontano,
per le acque del Nilo,
un giorno, questa pagina, papiro,
finirà per essere tradotta,
in simbolo, in sanscrito,
in tutti i dialetti dell'India
finirà a dire buongiorno
a ciò che si dice solo nell'orecchio,
finirà per essere la pietra tagliente
dove qualcuno lasciò cadere il bicchiere.
Non è così che va la vita?
* * *
Verdura
(da "Outras Palavras", 1981)
All'improvviso mi ricordo del verde del colore verde il più verde che esiste il colore più allegro il colore più triste il verde che vesti il verde che vestivi il giorno che ti ho vista il giorno che mi hai visto
All'improvviso
ho venduto i miei figli
a una famiglia americana
hanno una macchina
hanno la grana
hanno una casa
l'erba è fresca
solo così possono tornare
e prendere il sole a Copacabana
Io non son come gli altri e mi dispiace.
Io non son come gli altri, è un mio sconforto.
Io non son come gli altri, io so chi piace.
Io non son come gli altri, io vedo storto.
Io non son come gli altri, amo chi giace.
Io non son come gli altri, io penso all'orto.
Io non son come gli altri e non ho pace.
Io non son come gli altri e son già morto.
La stessa catena di pensieri
pensata già tre volte
conduce allo stesso
risultato. Il libro
rimane dov'era
la polvere pure.
L'entropia non subisce
variazioni.
Il silenzio è intatto.
Sono sempre più convinto che a durare veramente siano solo le cose apparentemente più fragili.
Come questo regalo, che mi è arrivato oggi, da parte di quello che
considero uno dei più grandi poeti che io abbia mai avuto occasione di
conoscere. E che, per qualche motivo, mi onora della sua amicizia. Sono commosso, sul serio.
...ovvero: chissà perché la gente butta i rifiuti in giro invece di smaltirli?
Smontiamo il vecchio mobiletto del seminterrato, con annesso piano-lavandino.
Dilemma: che farne dei pezzi? La tentazione sarebbe di abbandonarli con
discrezione accanto al cassonetto dell'immondizia, ma il senso civico
prevale.
Chiamiamo la GESENU, l'azienda che gestisce i rifiuti a Perugia.
"Sì, passiamo noi a prenderli."
"Okay, quando?"
"Mi faccia guardare... non possiamo prima di giovedì 8."
"8 ottobre? Ma è fra quasi un mese!"
"Prima non possiamo."
"Come dovrei fare: posso lasciarglielo sul piazzale di casa?"
"No, va lasciato sul marciapiede la sera prima, perché passeranno in mattinata, non so a che ora."
"Ma è roba ingombrante, e il mio piazzale in fondo dà proprio sulla strada..."
"E io che posso farci? Noi facciamo così. Al massimo li può portare lei a un centro di smaltimento."
A due passi da casa mia, c'è una ricicleria. Chiamiamo il numero
presente sull'elenco telefonico: "non attivo" (?). Dopo un po' di
ricerche su internet, scopriamo gli orari. E' aperto proprio oggi pomeriggio.
Okay, carichiamo tutto in macchina e andiamo.
Scendo, chiedo informazioni: devo smaltire questo e questo.
"Scusi, lei dove abita?"
"A Ferro di Cavallo."
"Ah, quindi comune di Perugia?"
"Sì, ma è qui a due chilometri."
"Sì, ma qui siamo a Ellera, comune di Corciano, e noi serviamo solo il comune di Corciano, per Perugia deve andare all'isola ecologica di Sant'Andrea delle Fratte."
"Okay, sono aperti adesso?"
"No, solo domani."
"Mattina o pomeriggio?"
"Non ricordo."
"Dov'è di preciso?"
"In via Penna."
"Sì, ma il numero, l'indirizzo preciso?"
"Non lo so."
L'ipotesi-cassonetto si fa sempre più vicina.
Ciò nonostante, il senso civico prevale di nuovo.
Il giorno dopo, prendiamo la macchina e andiamo in via Penna. Per chi non è pratico di Perugia, via Sandro Penna è un lunghissimo stradone nel bel mezzo di una zona industriale, all'estrema periferia della città. Ci sono solo capannoni, nessuna casa, nessuno a cui chiedere.
La percorriamo nei due sensi un paio di volte. Nessun segno dell'isola ecologica.
Stiamo per desistere, senonché, da un rapido sguardo su internet, apprendiamo che c'è un altro centro raccolta a Collestrada, una frazioncina fra Perugia e Assisi (nota un tempo per una battaglia durante la quale fu ferito San Francesco, oggi per un mega-centro commerciale che attira come una calamita la mejo gioventù perugina).
Combinazione fortunata, devo andare a ritirare la chitarra dal liutaio che si trova proprio da quelle parti. Tanto per cambiare, del centro raccolta su internet c'è indicata solo la strada (via della Valtiera), senza numero civico né recapito telefonico.
Via della Valtiera è la replica quasi esatta di via Sandro Penna, ma stavolta arriva una botta di fortuna: il centro raccolta è proprio sulla strada, anche se l'ingresso dà su una stradina bianca (il cartello che lo indica è accuratamente occultato dietro un cancello semiaperto).
Finalmente, riusciamo a smaltire i tanto sospirati rifiuti: un paio di tavole di compensato, un vecchio lavandino con relativi tubi.
Nessuno ci fa domande su dove abitiamo, potremmo essere tranquillamente arrivati da Canicattì e a nessuno fregherebbe niente.
Domanda: quanti avrebbero avuto la nostra stessa costanza?
Scarface
(Scarface. The Shame of A Nation) (U.S.A., 1932), di Howard Hawks;
con Paul Muni, Ann Dvorak, Osgood Perkins, Karen Morley, Boris
Karloff; 95 min.
Mannaggia
alla commissione Hays. Sì, quel gruppo di pruriginosi puritani che
negli anni Trenta si misero in testa di misurare il numero dei morti
ammazzati, la durata dei baci e la lunghezza delle gonne indossate
dalle attrici. Senza di loro, questo capolavoro di Hawks sarebbe
stato ancora più grande.
La
trama è l'archetipo del gangster movie:
Tony Camonte, bandito feroce e spietato, riesce a farsi strada con la
violenza e il tradimento. Da semplice gregario, diviene il braccio
destro del capo, quindi gli fa le scarpe, gli soffia la donna e
infine lo fa fuori. Ma, all'apice della sua ascesa, lo tradisce la
passione morbosa e possessiva, al limite dell'incesto, che nutre per
sua sorella Ceska. Per gelosia, Tony uccide il suo migliore amico,
poi si barrica nella sua casa blindata e finisce ammazzato dalla
polizia. Ci sono tutti gli elementi topici del genere: sparatorie,
inseguimenti in automobile, belle pupe senza scrupoli, mitra Thompson
e così via.
La
commissione Hays, si diceva. L'omonimo codice di condotta venne
redatto nel 1930, ma entrò pienamente in vigore solo nel 1934.
Quando il film venne girato, la commissione fece pressione perché
Hawks riducesse le scene di violenza e modificasse alcuni dei
personaggi. Ad esempio la madre di Tony, che nella sceneggiatura
originale lo amava ciecamente, qui diventa una pittoresca e lamentosa
paesana che maledice il figlio gangster. I censori imposero anche un
nuovo finale: invece di un Tony che, grandiosamente folle, va
sprezzante incontro alla morte, Hawks dovette trasformarlo, in
extremis, in un vigliacco che chiede pietà piagnucolando. Non ne
sono sicuro, ma sospetto che anche le scene dei colloqui tra
poliziotti e giornalisti (con i primi che accusano i secondi di
glorificare i gangsters e farne degli eroi) siano un parto della
commissione, che impose persino il sottotitolo moraleggiante (“la
vergogna di una nazione”). Per fortuna si salvò la sottotrama
incestuosa con Ceska, uno degli elementi di maggior fascino del film.
Nonostante
ciò, si tratta – come già detto – di un vero capolavoro, girato
con stile secco e implacabile. Un classico.
Per
curiosità: il protagonista è pesantemente ispirato ad Al Capone e
molti episodi sono ripresi da fatti di cronaca realmente accaduti
(uno fra tutti: la strage di San Valentino). Pare che Capone avesse
molto apprezzato il film, al punto da possederne una copia personale.
Insomma:
i boss dei casalesi che si costruivano le ville in stile Tony Montana
non si sono inventati un bel niente.
Premessa: ho partecipato a un noto premio di poesia (i cui esiti non
sono ancora noti), intitolato alla memoria di uno fra i maggiori poeti
italiani del Novecento. Un paio di giorni fa, mi arriva una mail, in
cui mi si dice che la Fondazione organizzatrice del premio è interessata
a inserire i miei testi nell'Enciclopedia di poesia contemporanea, pubblicazione "riservata alla selezione, a numero chiuso ed in forma limitata, delle migliori opere in concorso". Ah beh, penso, carini.
Apro il contratto editoriale. Dal
quale apprendo che il novero selezionatissimo degli autori consta di
150 (centocinquanta) poeti: insomma, mica tanto selezionati. Ma il bello arriva dopo. L'articolo 2 recita: "Le pubblicazioni verranno realizzate gratuitamente e senza alcun onere a carico dell’Aderente [cioè mio]", ma subito dopo l'articolo 3 specifica: "Con la sottoscrizione del presente atto l’Aderente si impegna a devolvere al Proponente una somma quale sua libera [libera? se mi impegno, non è libera]
donazione. Le somme versate a beneficio del Proponente non sono,
pertanto, assimilabili alla fattispecie di controprestazione o pagamento
di un prezzo, in quanto trattasi di libera disposizione dell’Aderente.
Dette donazioni - devolute in base allo schema riportato – daranno,
comunque, diritto al seguente trattamento..." e giù dettagliatissima
tabella con tariffe e numero di copie, che vanno dai 200
euri e rotti per ricevere n. 8 (otto) copie, su su fino 500 euri per
ricerverne una quarantina (che me ne farò mai di 40 copie di un librone
da 900 pagine?). Tradotto in soldoni: non sei obbligato a pagare, però se non paghi non ti pubblichiamo.
In
cambio del salasso, potrò "avvalermi, in ogni ambito pubblico, del
titolo di scrittore dell'Enciclopedia di Poesia Contemporanea". La domanda sorge spontanea: mi staranno prendendo per il culo?
Guardare negli
occhi una persona e pensare, nell'ordine:
“Non ci rivedremo per
chissà quanto.”
“Sono contento di averla rivista.”
“Devo
assolutamente dirle che le voglio bene.”
E non riuscirci, e
scriverle una lettera.
Scrivere una
lettera a una persona che è a due metri da te.
(Voler bene a una
persona significa voler bene anche ai suoi difetti.
Voler bene
significa guardare i luoghi che ogni giorno attraversa come se non
fossero luoghi qualsiasi.)
Il primo sole in
tre giorni sbuca fuori proprio quando sto partendo.
Sui sobborghi
di Londra, un arcobaleno clamoroso, un semicerchio nitidissimo, con
tutti i colori ben distinti, che sembra poggare proprio sulla
pensilina dei binari.
Sul sedile davanti
al mio si siedono due ragazzotti inglesi, con cappellini e calzoni a
vita bassa. Parlano a suon di “fucking” e “fuck off”. Uno o
due per frase, in media. Quello di fronte a me ha in mano un
DVD; non leggo il titolo, solo la fascetta: “il più grande
gangster movie mai prodotto in Inghilterra”. L'altro ha una busta
da cui tira fuori una bottigliona di cognac, la stappa, la annusa, la
fa annusare all'amico; poi ci si fa un selfie (con la bottiglia, non
con l'amico).
“Regalo”
significa “ti ho pensato”.
Poi un regalo
splendido, da parte di una persona importante... beh, c'è qualcosa
di più bello? Se c'è, io non lo conosco.
Regali...
La TV inglese. La
pubblicità di Trivago in inglese. Il “Dracula” di
Coppola.
* * *
Mercoledì 2
settembre
All'aeroporto (a proposito, gli aeroporti mi danno sempre un senso di
leggerezza, sospensione, una strana calma) un tizio si infila un paio
di jeans sopra un pantalone lilla. (Problemi di peso del bagaglio,
suppongo).
Il senso di sottile angoscia, quando il tuo aereo scompare
improvvisamente dal tabellone partenze.
Un aereoplano che incrocia il nostro, ad alta quota, a poche centinaia di
metri; velocissimo.
Cose che vedi solo dall'aereo:
la pelle maculata del pianeta, con i segni dell'uomo (campi, strade, case, città) incisi
finemente come sulla superficie di un cameo;
il lato superiore delle
nuvole;
l'ombra dell'aeroplano che ti insegue, chilometri più
in basso;
tutti i colori dell'acqua e della terra.
Scoprire che il paesaggio umbro mi è ormai familiare – nel senso
dell'heimlich tedesco: confortevole, accogliente, rassicurante – quasi quanto
quello del natìo Tavoliere (e del resto, ormai ho ufficialmente
passato la boa: 18 anni in Puglia, 22 in Umbria).
Lo sbalzo termico violento, crudele: partire con 10 gradi, sbarcare
con 30.
Meuprimeiro poemaPortuguês
Se eu soubesse que tinha
uma irmã
se o soubesse antes
se o soubesse quando estava tão
sozinho
que
odiava o espelho vazio da madrugada
eu
te teria procurada
só
pra te dizer: você
é mim – e eu sou você
e
seu coraçao é a metade exacta
que
falta no meu.
Você
não
me reconheceria
pequena
como então era
e o
assombro te encheria os olhos.
Mas
se eu soubesse que a minha alma
não
caminhava pelo mundo
sozinha
eu
teria sofrido menos – e sorrio mais.
La mia prima poesia portoghese // Se
avessi saputo di avere una sorella / se l'avessi saputo prima / se
l'avessi saputo quando ero così solo / da odiare lo specchio vuoto
dell'alba // ti avrei cercata / solo per dirti: tu sei me – e io
sono te / e il tuo cuore è la metà esatta / che manca nel mio. //
Tu non mi avresti riconosciuto / piccola com'eri allora / e lo
stupore ti avrebbe riempito gli occhi. // Ma se avessi saputo che la
mia anima / non camminava per il mondo da sola / avrei sofferto meno
– e sorriso di più.
Piove, in silenzio.
Starei quasi per dire: “con discrezione”.
Una volta si faceva
così: aprire la Bibbia e leggere una pagina a caso per trarne un
oracolo.
E dunque ci provo,
con l'immancabile Bibbia trovata nella mia camera d'albergo (che poi
non è un albergo, sono le camere degli studenti nel campus
dell'università, in un cottage di pietra immerso tra aiuole e
prati).
Davide e Golia. Il
gigantesco filisteo che sfida gli israeliti, il pastorello David che
accetta la sfida “in nome del Dio vivente”, i fratelli di David
che lo scacciano sprezzanti, David che rifiuta l'armatura e la spada
di Saul e affronta il filisteo armato di fionda e di ciottoli
raccolti al fiume. Saul che prima lo protegge, poi è invidioso di
lui (perché le donne israelite hannmo cantato: “Saul ne ha uccisi
migliaia, David decine di migliaia”).
Tutto ciò deve
avere un senso, ma non so quale.
E le università.
Quelle italiane sono vetusti, venerandi edifici che all'interno
nascondono aule muffite, dall'intonaco a bolle, banchi consunti nei
cui angoli si annida la polvere dei decenni. Oppure tristi esempi di
cementificazione selvaggia, nati già vecchi, deturpati da murales e
graffiti osceni.
Qui i campus sono
sempre curatissimi; quasi mai antichi, anzi perlopiù moderni (o
finto-antichi), ma immersi nel verde, disseminati di cottage dove
vivono studenti e professori.
All'arrivo mi
accoglie un volo di anatre, che si alzano da uno stagno circondato da
prati verdissimi, salici, canneti, cespugli in fiore.
"You are not
supposed to chew pasta!”
(La pasta, non devi mica masticarla!).
Risposta di un
inglese a un italiano che gli aveva cucinato la pasta al dente.
Dopo una giornata
di convegno, seduto ad ascoltare presentazioni; dopo la decima
presentazione di fila, in nove ore; comincio a capire meglio i miei
studenti.
Mi hai chiesto di non ascoltare. Ma guardare (guardarti) mi dispiace non posso fare a meno: perciò misuro l'inspirazione che ti solleva il petto a un ritmo troppo frequente – regolo il tempo dei miei respiri sul basso continuo che il tuo piede marca sulla moquette grigia. Chiamala osmosi – contatto a distanza (ormai lo sai). Io però lo sento la tensione delle mie spalle è quella delle tue – intendo: esattamente quella né più né meno. Lo so il sorriso tende gli zigomi senza gioia. Ogni tanto mi guardi. Mi sorridi. Sorridi sul serio – almeno spero. Io mi sento allargare il petto e spero sia lo stesso per te.
Ele (side-glancing), pennarelli, settembre 2015
Secondo ristorante italiano. E questo è davvero buono. Giuro: farebbe la sua figura
anche in Italia.
Aeroporto Internazionale dell'Umbria
“San Francesco d'Assisi”
Nome pomposo, a cui corrisponde un
minuscolo hub sperduto nella campagna umbra, con due gate striminziti
da cui partono in media cinque o sei voli al giorno.
Sullo sfondo del Subasio, un aereo
muove l'alettone di coda da una parte all'altra, come un enorme
coccodrillo bianco che scodinzola.
Una brutta mamma inglese, bionda
rubizza e traccagnotta, con un prendisole troppo corto che le sale
continuamente su verso le mutande, ha in braccio un bruttissimo
bambino di pochi mesi (sì, esistono anche i bambini brutti), gonfio
e urlante.
Una bimba con un vestitino a fiori fa i
capricci sdraiandosi per terra. Ogni tanto, come fanno i bambini, si
dimentica di piangere perché si è incantata a guardare qualcosa. Il
padre, più giovane di me, una cascata di riccioli biondi su una
simpatica faccia barbuta, le parla con calma, a bassa voce, mentre
prende dei biscotti da uno zaino con su stampato il logo degli AC/DC.
Io scrivo; tanti leggono, su carta o su
iPad o su Kindle. La mia preferita è una ragazza dai grandi occhi
grigioverdi, capelli lunghi biondo-cenere; non carinissima,
soprattutto la bocca, troppo grande e troppo larga per il visino
tondo; sta di fronte a me, seduta a terra, a gambe incrociate,
immersa in un libro di Virgina Woolf. Dopo un po' leggo anche il
titolo: “Orlando”, uno dei miei favoriti.
È talmente assorta che resta lì
mentre tutti intorno a lei vanno verso l'imbarco. All'improvviso si
riscuote e si guarda intorno, quasi smarrita.
(Conosco quella sensazione: il ritorno
alla realtà; dal mondo scritto al mondo non scritto, come diceva
Calvino; quasi un parto).
(C'è anche una morettina, italiana,
che legge “Le notti bianche”).
Al centro del gate, un branco di
trolley con le maniglie tirate su, come fenicotteri alla pastura.
Joys and pains of being overzealous.
Telling outfits.
Età stimata: fra i 35 e i 40.
Camicia bianca, aderente, con colletto
a due bottoni e orli neri, aperta sui pettorali. Grossa cinta rossa,
blu e verde. Jeans aderenti color kaki. Scarpe da tennis fighette.
Capello rasato fino alla tempia. Occhiali da sole con montatura
sottile dorata. Orecchino a sinistra, orologione quadrato, anello al
mignolo sinistro, braccialetto d'argento al polso destro, piercing
sul lato della narice.
Modello tamarro sofisticato.
L'aereo mi mette sonno.
Però, per motivi di natura
essenzialmente anatomica (lunghezza dei miei femori non compatibile
con quello che le compagnie aeree chiamano “leg room”), posso
dormire soltanto in due posizioni: o con le gambe di traverso nel
corridoio, se ho il posto sul corridoio, mettendo però a repentaglio
i miei stinchi, nonché l'incolumità di passeggeri, hostess e
steward; oppure in posizione fetale, con le gambe rannicchiate
davanti a me, puntate sul sedile davanti, un gomito contro il
ginocchio e la testa appoggiata alla mano. Quest'ultima posizione è
particolarmente scomoda se ho appena mangiato, per ovvi motivi di
compressione dei visceri.
Metteteci anche che, sempre per
dimensioni anatomiche, la mia testa di solito arriva parecchio al di
sopra dei poggiatesta, che quindi vanno a insistere proprio sulle
vertebre cervicali.
Chicca finale, l'aria condizionata che
mi dà un'insopportabile senso di secchezza delle fauci (come
recitano i bugiardini delle medicine) e della pelle, soprattutto i
palmi delle mani.
Insomma, decisamente non sono fatto per
volare.
Chissà se poi il mio amico Marco ha
fatto pace con Paolo Nori. All'aeroporto ho trovato un suo libretto,
che poi è un opuscoletto di una settantina di pagine, con la
trascrizione di due conferenze.
L'ho letto nelle due ore e rotti del
volo. Gradevole, leggero. Non mi ha lasciato quasi niente.
Da due giorni tento di scrivere una
poesia di cui ho solo il primo verso e mezzo: “Non è altro l'amore
se non questo / eterno ritorno...”. Mi sa che getto la spugna.
(Lei – la poesia – continuerà a
bussare alla porta. Io non rispondo).
L'autista del taxi è un simpatico
donnone grosso come un armadio, che parla con un tremendo,
sincopatissimo accento nel quale fatico a segmentare le parole. Durante il tragitto, ascolta qualcosa
alla radio, che poi – sentendo nominare Valentino Rossi – capisco
essere la cronaca del gran premio di motociclismo. Ogni tanto alza il
volume, impreca a bassa voce e lo riabbassa. L'unico giornale che ha
in auto è una rivista di Formula 1.
Il senso di nausea, cominciato in
aereo, peggiora in taxi. Il panino al prosciutto si aggira da qualche
parte intorno alla bocca dello stomaco. Non aiuta l'aria fredda a
manetta, né la guida a sinistra, che mi dà sempre un sottile senso
di disagio.
Quello che noto quando vengo in Gran
Bretagna è che le città inglesi si presentano con una sorta –
come dire? – di medietas.
Mancano di quei picchi di bellezza – e di bruttezza – delle città
italiane. I nostri centri storici meravigliosi, intervallati da
orrendi palazzi da speculazione edilizia, o circondati da opprimenti
dormitori in cemento.
Qui si percepisce
la superficie lisa, ma viva, dell'esistenza quotidiana. L'ordine, la
cura. Manca – anche nelle case private – quello sfoggio di
eleganza di tante case italiane. La moquette non è sempre
immacolata, i mobili spesso difettano di gusto. Però i giardini sono
ben tenuti, le strade pulite. A noi italiani può sembrare tutto
grigio, spento, anonimo, persino deprimente; ma le facciate di
mattoni rosso-neri, i segni dell'edera che si arrampica
sull'intonaco, la maniglia resa lucida da anni di uso, mi
trasmettono, in qualche strano modo, un senso di tenerezza.
Guardare negli
occhi una persona e pensare: “Ah, ecco che cos'era quel senso di
vuoto proprio al centro del petto. Mi mancava un pezzettino di anima.
Eccolo qui, l'ho ritrovato”.
Tagliatelle alla
bolognese (taliatèle balanìììììz): tagliatelle cotte
quasi decentemente, sugo più che passabile.
Tiramisù:
accettabile.
Considerato che
siamo in Inghilterra, è andata bene.
(Lo so, lo so: non
si dovrebbe mai mangiare cibo italiano all'estero. Ma stasera mi
sentivo fortunato).
Comunque lo chef, tale Jaimie, pare sia uno di
quei cuochi à la page, che scrivono libri e vanno in TV.
Ecco il fanciullo acquatico e felice ecco il fanciullo gravido di luce più limpido del verso che lo dice. Dolce stagione di silenzio e sole e questa festa di parole in me.
In me tu vedi quel tempo dell'anno
quando le foglie gialle, o poche, o nulla
tremando pende dai rami nel gelo,
nude rovine, un tempo gaie di uccelli.
In me del giorno tu vedi il crepuscolo
quando a sera svanisce ad occidente,
sprofonda a poco a poco nelle tenebre,
come in mortale sigillo di pace.
In me tu vedi balenare un fuoco
che giace in ceneri di gioventù
come nel letto in cui dovrà spirare
consumato da ciò che gli dà vita.
Questo tu vedi, e questo ti fa amare
più forte chi tra breve perderai.
Arthur C. Clarke, Le sabbie di Marte, Romanzi di Urania n. 150, luglio 2015 (edizione originale: 1951); 229 pp., € 6,50
Ammetto che le mie frequentazioni con la fantascienza sono piuttosto occasionali, però ogni tanto un bel libro me lo leggo volentieri.
Arthur C. Clarke (1917-2008), anzi sir Arthur, è ovviamente l'autore del romanzo che sta alla base di 2001: Odissea nello spazio, oltre che co-autore della sceneggiatura del film. Ma Clarke fu anche molto altro: autore di moltissimi libri di sci-fi (insieme a Heinlein e Asimov, è considerato uno dei maestri del genere), divulgatore scientifico sulla stampa e in TV, esploratore subacqueo, nonché laureato in matematica e fisica e, durante la II Guerra Mondiale, uno dei primi ad usare i nuovi radar antiaerei. Passò gli ultimi anni della sua vita in Sri Lanka, dedicandosi alla sua passione per le immersioni, e provate a chiamarlo scemo...
Ora, il mio problema con la fantascienza è che spesso suona irrimediabilmente datata: astronavi su cui non c'è traccia di computer, mondi futuribili sui quali si comunica via radio e telegrafo, calcolatori che funzionano a valvole, costumi anni Settanta, e così via.
Qui, Clarke riesce invece nell'impresa di costruire un romanzo di fantascienza perfettamente verosimile, che immagina le difficoltà dei primi coloni impegnati a rendere abitabile il pianeta Marte. Per tutto il testo, non ci sono quasi elementi spettacolari: niente duelli stellari, niente dischi volanti, niente alieni con le antennine verdi (i marziani in realtà ci sono, ma sono molto diversi da come li si immagina di solito), niente eroi in tute scintillanti. Piuttosto, descrizioni di laboratori, sistemi di produzione dell'ossigeno, cupole isolanti, respiratori, fuoristrada.
In effetti, un plot romanzesco c'è: la storia di uno scrittore di fantascienza, inviato su Marte per realizzare un reportage, e che lì troverà un nuovo senso per la sua vita e anche l'occasione per rimediare ad alcuni errori del passato. E poi c'è una sottotrama di fantapolitica: ma anche lì niente di epico o di mozzafiato.
Come tutto ciò risulti in un romanzo interessante e a tratti persino avvincente, lo si deve ovviamente alla penna di Clarke. Lettura estiva più che gradevole.
Dicevo: se vi racconto tutto ciò, c'è un motivo. E il motivo è che, se guardo la libreria, mi prende un misto di rimorso, sconforto ed e...
disclaimer
Questo è un blog. Viene aggiornato senza alcuna periodicità (ogni settimana, o ogni giorno, o magari più volte al giorno), ad assoluto arbitrio del suo autore. L'autore non è iscritto all'ordine dei giornalisti e non viene retribuito per i contributi pubblicati. Si riserva di parlare di qualunque argomento ed è personalmente responsabile delle opinioni qui espresse. Questo blog non è una testata giornalistica, ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. I materiali pubblicati sono di proprietà dell'autore, oppure di pubblico dominio. Se qualcuno ritiene di poter vantare diritti su di essi, è pregato di contattare l'autore. Buona lettura.