Visualizzazione post con etichetta vincenzo sparagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vincenzo sparagna. Mostra tutti i post

lunedì 2 febbraio 2009

recensioni in pillole 6: "Frigidaire"


Vincenzo Sparagna, "Frigidaire. L'incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo", Rizzoli (BUR), 2008

Diciamo la verità: quando si pensa a "Frigidaire", si pensa sempre al gruppo di geni delle "nuvole parlanti" che ne fecero la rivista di fumetti degli anni '80: Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Filippo Scozzari. Già ci si dimentica un po' di Stefano Tamburini, che pure ne fu il creatore grafico e una delle anime più inventive e vulcaniche. Si tende anche a non tenere conto dell'enorme numero di artisti che vi pubblicarono: Silvio Cadelo, Marcello Jori, Giorgio Carpinteri, Igort, Lorenzo Mattotti, Pablo Echaurren, Giuseppe Palumbo, Magnus, Muñoz & Sampayo eccetera eccetera (decine, se non centinaia di nomi).
Ma, quasi sempre, si dimentica che dietro a tutti c'era Vincenzo Sparagna. Lo si dimentica, probabilmente, perché di "Frigidaire" Sparagna era (anzi, è) l'editore, cioè colui che, secondo la definizione di un mio amico che fa quel mestiere, "ogni mattina si alza e spala merda al posto degli altri".
E di merda Sparagna ne ha spalata: denunce, processi, debiti, cambiali, pignoramenti, chiusure, riaperture, soldi trovati in maniere più o meno rocambolesche.
Di tutto ciò parla questo libro; ma parla anche della ricchezza culturale della rivista ("una enciclopedia illuminista del mondo contemporaneo"), che riuniva giornalismo d'assalto e satira, fumetto e letteratura, inchieste coraggiose e provocazioni dadaiste; parla degli amici vivi, di quelli morti (bellissimi e commoventi i ricordi di Pazienza e di Tamburini) e di quelli partiti per altri lidi; e soprattutto raccoglie un apparato iconografico di straordinaria ricchezza, una vera e propria antologia visuale di quel che "Frigidaire" è stato sia nel suo periodo d'oro, i primi anni '80, sia nella sua vita successiva, che si prolunga fino ad oggi.
Un diario minuzioso, appassionato, che termina con la nascita di "Frigolandia", la repubblica utopica fondata sulle colline umbre con lo scopo di preservare l'eredità di "Frigidaire".
Comunque si voglia considerare Sparagna (un idealista, un folle, un fricchettone fuori tempo massimo), non si può che ringraziarlo per aver salvato queste memorie.
Da leggere (e da guardare) assolutamente. Per ricordare che cosa significano parole come "creatività", "impegno", "coraggio" e "libertà intellettuale".

sabato 10 gennaio 2009

guerra infinita e pacifismi a senso unico


Su quello che sta succedendo a Gaza ne ho lette tante, in questi giorni, ma questo breve editoriale di Vincenzo Sparagna (sì, proprio lui, il direttore del mitico "Frigidaire", quello di Pazienza, Scozzari, Tamburini, Liberatore...) mi sembra una delle più interessanti (questa è la fonte).

Guerra infinita… non se ne può più
di Vincenzo Sparagna

Nella tormentata Palestina la guerra non finisce mai. Il criminale lancio dei missili contro le città israeliane da parte di Hamas, la reazione “sproporzionata” di Israele: tutto sembra scritto in un copione ciclico e perverso che non prevede vie d’uscita.
Il problema dei problemi è che per gli israeliani si tratta in ultima istanza di conservare in vita lo stato d’Israele. Mentre i palestinesi sono divisi tra due strategie, assolutamente divergenti.
La prima, perseguita dall’attuale Autorità Nazionale Palestinese, è ottenere la formazione di due stati indipendenti, uno palestinese (sui territori della attuale Cisgiordania-ex Giordania e della striscia di Gaza-ex Egitto) e uno ebraico, Israele, entro i confini del 1967. La seconda, quella di Hamas a sud e degli Hezbollah sciiti a nord, ritiene invece irrinunciabile la distruzione dello Stato di Israele e la creazione di una Palestina unica, magari governata dalla legge islamica.
Per questa seconda posizione qualunque accordo è solo una tregua in una guerra inestinguibile che si concluderà solo con la distruzione di Israele.
Da ciò la tragedia che continua a consumarsi. Hamas non può rinunciare alla guerra, esiste per questo. Israele non può farsi bombardare senza reagire.
I missili di Hamas, va detto, sono sempre diretti esplicitamente contro la popolazione civile israeliana. I bombardamenti israeliani sono invece in teoria solo contro le “postazioni di Hamas”, ma inevitabilmente colpiscono e uccidono anche i civili che gli stanno intorno. E così i morti innocenti si moltiplicano senza fine…
La cosa più assurda è che sia in Israele, dove nell’imminenza delle elezioni tutti i partiti (da destra a sinistra) sono favorevoli all’offensiva contro Hamas, sia tra le file di Hamas, che punta ad un’estensione panaraba del conflitto, la guerra è ben vista.
Ma più assurdo ancora, anzi sinistramente grottesco, è l’atteggiamento di gran parte della sinistra italiana extraparlamentare o ex parlamentare, schierata ciecamente “dalla parte dei palestinesi”.
Per costoro le colpe sono di Israele, che non vuole trattare con Hamas… Non importa che Hamas non abbia alcuna intenzione di trattare con Israele, di cui non riconosce l’esistenza, come i suoi sostenitori ed armaioli, la Siria, l’Iran e altri paesi arabi.
Come trattare con chi non vuol trattare “per principio”? A questa banale domanda nessuno risponde. Certo gridare “pace subito” è sempre giusto. Ma che senso ha dirlo a una parte sola, Israele, mentre l’altra parte, Hamas, lancia missili e proclami di guerra totale? Meglio sarebbe invitare arabi e palestinesi ad accettare una volta per tutte l’esistenza di Israele e chiedere di fermare il lancio di missili e gli attentati suicidi contro i civili ebrei. Che è anche l’unica via per battere la destra oltranzista israeliana, che, con Hamas, gli Hezbollah, la Siria e l’Iran in guerra, ha buon gioco a sostenere che l’unico linguaggio che questi jihadisti capiscono è il rombo dei cannoni.
Ma ancor meglio sarebbe, per chi volesse essere davvero di sinistra, preoccuparsi – in un autentico spirito internazionalista e proletario come si diceva una volta - della solitudine politica delle popolazioni palestinesi, mantenute volutamente da decenni in condizioni di spaventosa marginalità dalle elite miliardarie che governano tanti paesi arabi (Egitto, Giordania, Siria, Iran ecc.), e dirette da gruppi o fanatici (Hamas) o corrotti (Al-Fatah), che ingoiano gli aiuti internazionali per acquistare armi e o semplicemente per rapine private (qualcuno ricorda i molti miliardi di dollari rubati da Arafat e lasciati in eredità privata alla moglie dopo la morte?).
Ma va di moda la kefiah, e, in sotterranea, c’è pur sempre l’antisemitismo che avvelena ogni giudizio… Qualcuno addirittura pensa che i “nazi-musulmani” di Hamas siano “compagni”.
Perciò si agitano le bandiere palestinesi e si bruciano quelle israeliane…si fa il tifo… come a una partita di calcio. Naturalmente dalla tribuna, senza rischiare niente, perché qui i missili non arrivano e i morti si vedono, almeno per ora…, solo in televisione.