no, è che mi sono arrivati i commenti dei revisori su un articolo che avevo mandato a una rivista di linguistica, e mi aveva colpito questa frase. in pratica, il revisore sosteneva che nell'articolo non dovevano esserci "affermazioni soggettive", ma tutto doveva essere assolutamente oggettivo e affidato ai dati. "data must speak by themselves". che è, IMO, una visione piuttosto ingenua della scienza (nessun dato è oggettivo, l'osservatore influenza l'osservato, il principio di indeterminazione di heisenberg ecc. ecc. ecc.).
L'infame fogliaccio diretto da Mario Giordano ha dato la notizia di un'onoreficenza che Lamberto Dini riceverà il 10 giugno presso l...
disclaimer
Questo è un blog. Viene aggiornato senza alcuna periodicità (ogni settimana, o ogni giorno, o magari più volte al giorno), ad assoluto arbitrio del suo autore. L'autore non è iscritto all'ordine dei giornalisti e non viene retribuito per i contributi pubblicati. Si riserva di parlare di qualunque argomento ed è personalmente responsabile delle opinioni qui espresse. Questo blog non è una testata giornalistica, ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. I materiali pubblicati sono di proprietà dell'autore, oppure di pubblico dominio. Se qualcuno ritiene di poter vantare diritti su di essi, è pregato di contattare l'autore. Buona lettura.
2 commenti:
a sergio, senza licenza, ma non è che tu vo' faà l'amerigano (versione nno remix)?
the
flashflood
no, è che mi sono arrivati i commenti dei revisori su un articolo che avevo mandato a una rivista di linguistica, e mi aveva colpito questa frase.
in pratica, il revisore sosteneva che nell'articolo non dovevano esserci "affermazioni soggettive", ma tutto doveva essere assolutamente oggettivo e affidato ai dati. "data must speak by themselves".
che è, IMO, una visione piuttosto ingenua della scienza (nessun dato è oggettivo, l'osservatore influenza l'osservato, il principio di indeterminazione di heisenberg ecc. ecc. ecc.).
Posta un commento