in sanseverese schietto, suonerebbe più o meno: "'a chèn' jè 'll'ndèt e cc' mmen' allassacrés'". però capisco che, privata dei suoi precisi contorni intonativi, la frase è difficilmente apprezzabile in tutta la sua potenza icastica.
XXX:D bellissimo cercare le varianti a seconda della zona in cui si vive… mia madre per metà fasanese direbbe per sostituire 'senza preavviso': 'alla scurdùne' stupendo!
ecco ci ho provato ma allassacresa proprio non riesco a tradurlo, anche se il senso è chiarissimo
RispondiEliminaAlassAlassacresa in dialetto e all'iall'istante all'improvviso
Eliminasi può dire "mi piace"? :)
RispondiEliminaaiuto ! la cagna è sciolta e si avventa :-) ?
RispondiElimina(.....) attenzione ?
cosa vuol dire "allassacresa " ? di brutto ?
"la cagna ha la catena lenta e si avventa senza preavviso. attenzione".
RispondiEliminama, ovviamente, l'originale è tutta un'altra cosa...
(per una discussione filologica più raffinata, seguite il link in basso a destra e cliccate su "commenti" - commento numero 3, in particolare)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminain sanseverese schietto, suonerebbe più o meno: "'a chèn' jè 'll'ndèt e cc' mmen' allassacrés'".
RispondiEliminaperò capisco che, privata dei suoi precisi contorni intonativi, la frase è difficilmente apprezzabile in tutta la sua potenza icastica.
tra "la cagna è sciolta" e " la cagna ha la catena lenta " c'è una differenza sostanziale. ecco perchè bisogna studiare i dialetti
RispondiEliminaXXX:D bellissimo cercare le varianti a seconda della zona in cui si vive… mia madre per metà fasanese direbbe per sostituire 'senza preavviso': 'alla scurdùne' stupendo!
RispondiElimina